Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the htmega-addons domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio covernews è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
LE DONNE AL CENTRO DEGLI INTERESSI DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE LUCE – Sharing Europa

LE DONNE AL CENTRO DEGLI INTERESSI DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE LUCE

FONDO IMPRESA DONNA 2022 – LO SVILUPPO A PORTATA DI COMPETENZE

Sono orgoglioso di questo importante intervento, un vero volano per l’imprenditoria femminile“, ha dichiarato il ministro Giancarlo Giorgetti a proposito di Fondo Impresa Donna. Quest’ultimo è la risorsa prevista dal PNRR che andrà a finanziare Fondo Impresa Femminile e altri incentivi per l’imprenditoria femminile 2022 e oltre.

Obiettivo è valorizzare il genio, l’intraprendenza e la tenacia delle donne nel mondo dell’industria nelle sue diverse espressioni ed è quello che vogliamo ottenere con quest’insieme di misure studiate ad hoc per tanti ambiti“, ha aggiunto Giorgetti.

Il 40% della dotazione finanziaria del nuovo Fondo per l’impresa femminile sarà destinato al finanziamento di attività e progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Per questa e altre ragioni la nuova misura di incentivo al lavoro autonomo e d’impresa delle donne per il 2022 è una delle più importanti fra quelle previste dai finanziamenti a fondo perduto in Italia.

Alla fine del 2021 Giorgetti ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Femminile di Invitalia insieme al ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco e alla ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti. 

Dopo la registrazione da parte della Corte dei conti, il Mise stabilirà la data a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande attraverso il sito di Invitalia. Al momento, pertanto, non è possibile richiederlo.

Grazie al nuovo Fondo Impresa Donna, il MISE ha comunicato di aver raggiunto un altro obiettivo del PNRR nei tempi stabiliti dal cronoprogramma nell’ambito della missione “Inclusione e coesione” del Recovery Plan, cui in totale vengono dedicati 27,62 miliardi di euro.

Il PNRR italiano e i finanziamenti a fondo perduto 2022 si concentrano in particolare su giovani, donne e Sud.

COME FUNZIONA FONDO IMPRESA DONNA

Come dicevamo, Fondo Impresa Donna è la misura prevista dal PNRR per il sostegno dell’imprenditorialità femminile.

Non si accede quindi direttamente a Fondo Impresa Donna, ma si accede piuttosto ai bandi che quest’ultimo andrà a finanziare.

Una volta creato e messo a regime, Fondo Impresa Donna rafforzerà:

  • misure già esistenti lanciate per supportare l’imprenditoria, come NITO e Smart&Start, con risorse dedicate specificatamente all’imprenditoria femminile;
  • il nuovo Fondo Impresa Femminile;
  • misure di accompagnamento (mentoring, supporto tecnico-gestionale, misure per la conciliazione vita-lavoro, etc.), campagne di comunicazione multimediali, eventi e azioni di monitoraggio e valutazione.

Il Fondo ha già permesso il rifinanziamento di NITO, mentre lo sportello di Smart&Start Italia è sempre stato attivo.

Chi vuole assistenza per poter ricevere informazioni e accompagnamento per la concreta partecipazione al bando può rivolgersi all’Ufficio Progettazione dell’Università Popolare LUCE a info@universitaluce.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *