Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the htmega-addons domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio covernews è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Cosa significa innovare e perché è importante farlo – Sharing Europa

Cosa significa innovare e perché è importante farlo

Consigli utili per i giovani talenti

Domenico Di Conza, Pescara
Per innovazione si intende l’introduzione di nuove modalità di progettazione, di produzione o vendita di beni o servizi; significa fondamentalmente creare un cambiamento positivo nello stato di cose esistente o, in relazione significato letterale della parola, alterare l’ordine delle cose stabilite per far cose nuove.
Uno degli elementi che permette alle imprese di avere maggiori possibilità di successo è proprio l’innovazione. Essa, in stretto rapporto reciproco con gli sviluppi della ricerca scientifica e delle conoscenze e quindi con il progresso, è un fattore determinante nella crescita economica di un Paese.

Perché è importante innovare ?
L’imprenditore deve rinnovare, deve cioè essere in grado di mettere in discussione se stesso come dirigente e la sua azienda, cogliere le tante sollecitazioni che giungono dall’esterno o dall’interno dell’impresa per essere al passo con le nuove condizioni del mercato e per rispondervi in modo innovativo.
Innovare significa quindi aderire alle circostanze, ai mutamenti dell’ambiente, alle scoperte scientifiche, significa non perdere di vista il mercato, osservare e proporre risposte concrete sempre più coerenti con i bisogni dei clienti.
L’imprenditore che vuole avere successo con l’innovazione, deve avere queste caratteristiche:
a) essere visionario, ossia saper individuare con anticipo nel proprio settore e realizzare soluzioni o idee che non sono ancora state applicate, o migliorare quelle che già sono utilizzate;
b) saper collaborare e comunicare;
c) saper utilizzare la tecnologia.
È bene sottolineare però che l’innovazione non è solo la singola idea geniale dell’imprenditore ma piuttosto una sfida che riguarda tutta l’azienda e tutto il personale che lavora all’interno di essa: dall’imprenditore, ai dirigenti, a ogni collaboratore.
È auspicabile innovare, poiché in questo modo si produce ricchezza materiale e non, si condizionano i modelli organizzativi e sociali delle imprese e della società, costringendoli a modificarsi nel tempo.
Esistono diversi approcci all’innovazione a seconda di cosa si vuole innovare e di come si vuol procedere per portare avanti la propria innovazione.

Le principali innovazioni sono classificabili:
a) rispetto all’area di applicazione;
b) rispetto al livello di innovatività.
Le innovazioni generano nuovi prodotti, aumento di produttività, miglioramento dell’efficacia, penetrazione in nuovi mercati, nuove strategie di comunicazione e marketing.
Un’impresa in start-up, cioè non ancora costituita o che opera sul mercato da poco tempo, può decidere di sviluppare un’idea innovativa seguendo principalmente due strade:
a) sviluppare l’attività di ricerca e sviluppo all’interno dell’impresa (Make);
b) acquisire know how dall’esterno (Buy).

La prima opzione prevede che nell’impresa si svolga attività di ricerca e sviluppo da cui può nascere una idea innovativa.
Questo naturalmente comporta tempi lunghi per quel che concerne i risultati della ricerca e soprattutto alti costi di investimento. È preferibile quindi optare per la seconda strada, cioè acquisire innovazione dall’esterno.
Cooperare con le altre imprese può significare anche definire un piano d’azione congiunto basato sullo sfruttamento delle risorse di ciascuno.
Questo porta al raggiungimento di benefici comuni e condivisi e quindi a creare partnership o consorzi.
Innovare significa anche correre rischi e accettare la sfida di cambiare.
Per maggiori informazioni, si consulti il sito internet di Università Popolare LUCE, dedicato alla ricerca e all’innovazione. www.universitaluce.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *