Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the htmega-addons domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio covernews è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
C’era una volta a Siponto: al via con la seconda campagna scavi nell’area della città antica e medievale – Sharing Europa

C’era una volta a Siponto: al via con la seconda campagna scavi nell’area della città antica e medievale

L’Università di Bari e l’Università di Foggia hanno promosso la seconda campagna di scavi nell’area della città antica e medievale di Siponto, attualmente in corso e con la partecipazione di molti studenti di entrambe le università. Gli scavi sono stati aperti per le visite guidate ‘teatralizzate’ da sabato 8 ottobre 2022 e organizzate sulla base di diverse attività come gli stand che ripercorrono vari temi didattici, i laboratori di scavi simulati adatti ai bambini e l’esposizione di alcuni reperti selezionati. La bellezza di quest’iniziativa sta proprio nella interattività tra ciò che un visitatore può vedere e vivere insieme. Infatti secondo questa modalità, gli archeologi hanno organizzato l’apertura dei cantieri e della presentazione dei risultati raggiunti attraverso il coinvolgimento di alcune associazioni che si occupano delle rievocazioni storiche come ad esempio Imperiales Friderici II di Foggia e le quattro contrade (Torre del Fico, Santa Maria, Torre dell’astrologo, San Francesco de Angelis) del Palio di Manfredonia e Riccardo Armature Medievali.

Questo significa che per almeno un giorno questi scavi non saranno soltanto da visitare ma anche da ripercorrere attivamente attraverso itinerari storici a partire dai giochi e proseguire con l’alimentazione, la musica, le danze, i riti religiosi, la tessitura di abiti e altro ancora. Insomma l’intenzione è quella di ricreare un piccolo spazio di vita medievale. L’obiettivo principale di quest’iniziativa promossa dalle università menzionate è quella di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e farlo in stretta collaborazione con le istituzioni e gli enti coinvolti – oltre a stimolare e a coinvolgere maggiormente la comunità locale per la conoscenza e la tutela del proprio patrimonio.

Alle manifestazioni in corso non possono mancare il Sindaco di Manfredonia dott. Gianni Rotice, il Vescovo di Manfredonia S.E. Franco Moscone, il Magnifico Rettore dell’Università di Bari prof. Stefano Bronzini, il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia prof. Pierpaolo Limone, il Direttore del DIRIUM dell’Università di Bari prof. Paolo Ponzio, il Direttore del DISUM dell’Università di Foggia prof. Sebastiano Valerio, il Direttore Regionale Musei dott. Luca Mercuri, la Soprintendente ABAP BT-FG arch. Anita Guarnieri, il Direttore del Parco archeologico di Siponto arch. Francesco Longobardi, don Luciano Vergura responsabile della Caritas diocesana, don Leonardo Petrangelo, parroco di Siponto.

Per leggere il programma completo si veda la pagina degli studi umanistici dell’Università di Foggia (https://www.studiumanistici.unifg.it/it/tutte-le-iniziative/cera-una-volta-siponto)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *