Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the htmega-addons domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio covernews è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
MAXI OPERAZIONE G.D.F. SALERNO – Sharing Europa

MAXI OPERAZIONE G.D.F. SALERNO

GDF SALERNO: MAXI-OPERAZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, CON IL SEQUESTRO PREVENTIVO DI CIRCA 57 MILIONI DI EURO E L’APPLICAZIONE DI 9 MISURE CAUTELARI PERSONALI PER INDEBITA COMPENSAZIONE DI CREDITI D’IMPOSTA E RICICLAGGIO INTERNAZIONALE.La Compagnia della Guardia di Finanza di Agropoli, coadiuvata dai Militari del Comando Provinciale di Salerno, ha eseguito, su tutto il territorio nazionale, una maxi-operazione che vede coinvolte oltre 274 imprese ed i relativi rappresentanti legali.L’operazione ha visto impegnati più di 100 Reparti del Corpo in oltre 42 province al fine di dare esecuzione ad un’ordinanza del G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania (SA) con cui è stata disposta l’applicazione di misure cautelari personali nonché il sequestro preventivo dei profitti illeciti per circa 57 milioni di euro.Nel corso delle indagini, eseguite dalla Compagnia di Agropoli, sono state denunciate, a vario titolo, complessivamente 279 persone, ritenute provvisoriamente responsabili dei reati di associazione per delinquere, di emissione di fatture per operazioni inesistenti, di indebita compensazione di crediti di imposta e di autoriciclaggio.In particolare, le predette imprese, tra il 2020 e il 2021, hanno effettuato un’indebita compensazione di crediti inesistenti, generati artificiosamente attestando falsamente l’avvenuta effettuazione di attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0; a tal fine, è emerso dalle indagini un sofisticato meccanismo fraudolento così articolato:- dapprima una fitta rete di procacciatori individuava le imprese clienti a cui proponeva di beneficiare del credito di imposta inerente la formazione del personale; a tal fine, la società avente sede in Cicerale predisponeva e forniva alle imprese la documentazione relativa alle ore di formazione (registri didattici delle presenze, l’autocertificazione del rappresentante legale dell’impresa beneficiaria, la relazione del docente sulla valutazione dell’attività del corso di formazione del personale) che i dipendenti avrebbero asseritamente effettuato ma che, in realtà, non sono mai avvenute; – con l’ausilio di alcuni delegati sindacali, venivano redatti dei falsi contratti collettivi aziendali, utilizzando marche da bollo contraffatte, in modo da attestare artificiosamente i costi sostenuti dalle imprese e a retrodatare le stipule dei contratti stessi;- alcuni professionisti compiacenti successivamente procedevano a rilasciare alle imprese beneficiarie l’asseverazione del credito d’imposta, che da queste veniva immediatamente compensato, per poi restituire una percentuale sul totale dell’Importo a titolo di provvigione.Il giro d’affari realizzato ha fruttato un profitto illecito complessivo pari a circa 57 Milioni di euro.L’operazione di servizio è il risultato della costante e sinergica collaborazione di questa Procura e la Guardia di Finanza, assiduamente impegnate nell’assicurare la legalità, reprimendo tra l’altro ogni possibile illecito in danno del bilancio dello Stato e dell’economia.Si specifica che i provvedimenti cautelari personali e reali ora eseguiti intervengono nell’attuale fase delle indagini preliminari e sono basati su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *