IL SUD PEGGIORA ED I DATI SONO PREOCCUPANTI

Il Sud non migliora, rischio povertà o esclusione resta il più elevato
Bene Sicilia e Campania ma aumenta in Puglia, Sardegna, Calabria

Nel 2022 la riduzione della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale interessa tutte le ripartizioni ad eccezione del Mezzogiorno, che rimane l’area del Paese con la percentuale più alta di individui a rischio (40,6%, come nel 2021). Lo rileva l’Istat nel rapporto sui redditi e le condizioni di vita, spiegando che al Sud l’indicatore composito rivela un aumento della quota di individui a rischio di povertà (33,7% rispetto al 33,1% del 2021) «e il segnale positivo della riduzione della quota di individui che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (17,1% rispetto al 19,5% del 2021)».

A livello regionale si osserva un deciso miglioramento per la Campania e la Sicilia, con la riduzione del rischio di povertà o esclusione sociale, trainato da una sensibile riduzione di tutti e tre gli indicatori (rischio di povertà, grave deprivazione e bassa intensità di lavoro). Tuttavia, il rischio di povertà o esclusione sociale aumenta in Puglia, Sardegna e Calabria; in queste ultime due regioni peggiorano i tre indicatori e soprattutto aumentano la bassa intensità di lavoro e la grave deprivazione

Altre News

Direzione Giornalistica:

DOMENICO DI CONZA

SHARING COMMUNICATION AGENCY srl

Via Arapietra n 1-3 – 65122 PESCARA P.IVA 04205670716 capitale sociale 10.000 euro i.v.

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI FOGGIA N.16/2018 CONCESSIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIP. COMUNICAZIONI

N. ISCRIZIONE ROC 31903 del 21 AGOSTO 2018

Contatti