Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the htmega-addons domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio covernews è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
INVASIONE DI INSETTI IN ITALIA – Sharing Europa

INVASIONE DI INSETTI IN ITALIA

L’invasione degli insetti in Italia: sarà l’estate di zanzare, cavallette, pappataci e cimici. Ecco perché

Alla base ci sono il cambiamento climatico e l’abbandono dei campi
Sarà l’estate degli instetti. E la colpa principale è del cambiamento climatico e dell’abbandono dei campi. La proliferazione di zanzare, cavallette, coleotteri, pappataci e cimici è infatti una conseguenza di caldo estremo, alta umidità, surriscaldamento globale e alternanza tra periodi di grande siccità e piogge intense. Ma anche, spiega La Stampa, della graduale trasformazione dell’agricoltura: la maggior industrializzazione ha infatti portato diverse famiglie contadine ad abbandonare i campi. Se a questo combiniamo la perdita di biodiversità che altera gli equilibri e riduce i predatori naturali, l’arrivo di specie aliene dall’estero e il crescente tasso di urbanizzazione, l’invasione di insetti è assicurata.

Zanzare e cavallette
Gli inverni sempre più caldi, per esempio, hanno allungato la vita delle zanzare, dando modo anche alle specie aliene di riprodursi in cicli più lunghi. La coreana, per esempio, o la zanzara tigre, sono infatti ormai endemiche nel Paese. Particolare attenzione bisogna prestare a quelle africane, vettori del virus West Nile: in Europa ha raggiunto 1.133 contagi e 92 decessi, e non c’è ancora un vaccino in grado di combatterlo (anche se nella maggior parte dei casi si guarisce dopo pochi giorni di sintomi).

Cavallette e locuste sono invece un problema meno cittadino: gli sciami hanno ormai colpito campi in tutta Italia, dal Nord al Sud senza escludere le isole. Alcuni esemplari arrivano dall’Africa, a spostandosi a poco a poco e depositando uova contro le quali non ci sono insetticidi, siccità o pioggia che tengano. In questo senso, trovano nei campi abbandonati l’habitat perfetto. La Sardegna risulta essere la regione più colpita: l’anno scorso ben 50 mila ettari presi d’assalto.

Le soluzioni
Si aggiungono alla lista degli insetti contro cui è scattato l’allarme anche le cimici dell’olmo, più piccole di quelle tradizionali, che stanno proliferando nel Nord Italia, partendo dall’Emilia-Romagna: aggrediscono gli alberi e invadono spesso i centri abitati. Punta invece su giardini e campi la Popillia japonica, il coleottero giapponese. Ma è allarme anche per le zecche, che possono trasportare la pericolosa malattia di Lyme, scoperta per la prima volta nel 1975. Le regioni più esposte sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Veneto e Trentino Alto-Adige. In Europa si contano 230.000 casi.

Quali sono i possibili strumenti da utilizzare per fare fronte al problema? Innanzitutto, i pesticidi, per disinfestare campi e giardini. Bisogna tuttavia considerare gli effetti collaterali che provocano alla
terra e agli animali, senza peraltro garantire sempre l’efficacia: molte specie sviluppano infatti resistenza. Le soluzioni più sistemiche e a lungo termine, invece, prevedono il ripristino delle aree naturali, e favorire il ripopolamento dei predatori naturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *