Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the htmega-addons domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio covernews è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.sharingeuropa.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Ucraina, “guerra” e “invasione”: parole bandite anche dalle Nazioni Unite – Sharing Europa

Ucraina, “guerra” e “invasione”: parole bandite anche dalle Nazioni Unite

Al personale dell’Onu arriva un promemoria via email con le regole da rispettare nelle comunicazioni sul conflitto in corso nel cuore dell’Europa e l’invito a rimanere imparziali anche sui propri profili social
L’Onu ha vietato al suo personale di riferirsi alla crisi in Ucraina come a una “guerra” o “invasione” privilegiando piuttosto parole come “conflitto” o “offensiva militare”. Un appello all’imparzialità nonostante le centinaia di vittime civili e più di un milione di profughi in fuga dagli orrori provocati dall’offensiva di Mosca. Non sfugge la similitudine con la censura che la Russia applica a chiunque usi quelle parole nel suo territorio, stampa in primis.In una e-mail diretta al personale, il dipartimento delle comunicazioni delle Nazioni Unite ha istruito i dipendenti su come descrivere la situazione in Ucraina: l’indicazione è quella di usare “conflitto” o “offensiva militare” e NON “guerra” o “invasione”. Lo riferisce il quotidiano Irish Times. Allo staff dell’Onu inoltre è stato richiesto di evitare di pubblicare la bandiera ucraina sul web, non solo attraverso i siti e i social ufficiali ma anche con i propri profili personali. La politica di comunicazione è stata spiegata nell’email come un modo per evitare il “rischio per la reputazione” dell’organizzazione.
Ucraina, l’Onu: oltre un milione e mezzo di rifugiati in 10 giorni”Questo è un importante promemoria per noi che, come funzionari internazionali, abbiamo la responsabilità di essere imparziali”, si legge nell’email. “C’è una seria possibilità di rischio per la nostra reputazione che è stato segnalato da alti funzionari di recente”. Una decisione per evitare di esporsi e offendere la Russia, un potente stato membro che detiene uno dei cinque seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
In Russia i funzionari e la stampa non possono fare uso della parola “invasione” sin dall’inizio. Il termine preferito dal Cremlino è “operazione militare speciale”, e il regime di Vladimir Putin è ricorso alle maniere forti per far rispettare questo linguaggio a livello nazionale: la nuova legge sulle fake news impone pene detentive fino a 15 anni per chiunque diffonda notizie ritenute “false”, migliaia di persone sono state arrestate per aver protestato contro la guerra, diverse emittenti locali indipendenti sono state chiuse e i media internazionali oscurati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *